Prospettive e stakeholder
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà alle laureate e ai laureati in Editoria, culture della comunicazione e della moda di esercitare un'attività, con funzioni anche di responsabilità, nei vari comparti delle imprese editoriali e più in generale in qualunque iniziativa pubblica e privata che preveda un'attività editoriale, come specialisti in discipline linguistiche letterarie e documentali. L'elevata formazione culturale nell'ambito della storia del libro, dell'editoria, delle edizioni moderne e contemporanee, permetterà l'inserimento di chi possiede la laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda negli uffici che si dedicano all'organizzazione di attività culturali nei diversi ambiti della pubblica amministrazione statale, regionale, comunale, e di assumere ruoli di responsabilità negli archivi editoriali, nelle biblioteche e nei centri di studio pubblici e privati o di dedicarsi a un'attività autonoma come imprenditori e amministratori o con funzioni dirigenziali, soprattutto in imprese editoriali.
Gli sbocchi professionali previsti riguardano anche il campo della comunicazione e della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dell'immagine nell'ambito di musei e archivi, all'organizzazione e cura di eventi comunicativi, il profilo professionale delle laureate e dei laureati nella classe LM-92 consentirà l'ideazione e organizzazione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; nonché l'impiego nei settori della pubblicità e mass media (anche come dirigenti del dipartimento pubblicità e pubbliche relazioni), oltre a funzioni dirigenziali in organizzazioni nazionali o sovranazionali.
Le laureate e i laureati potranno infine acquisire un profilo di alta specializzazione nel settore della moda, unico nel panorama attualmente esistente di stampo umanistico, che consentirà l'ingresso nelle imprese operanti a più livelli nelle filiere della moda, in Italia e all'estero. Le competenze culturali e professionalizzanti acquisite consentiranno inoltre impieghi dirigenziali presso giornali e riviste di moda, agenzie specializzate, uffici di pubbliche relazioni, archivi istituzionali, enti culturali pubblici e privati legati al mondo della moda, e prepareranno imprenditrici/imprenditori e dirigenti nelle aziende di moda commerciali e manifatturiere.
Al termine del loro percorso di studi le laureate e i laureati in Editoria, culture della comunicazione e della moda avranno acquisito le competenze culturali necessarie per accedere a un dottorato. Potranno altresì accedere, dopo una opportuna selezione, al Master di I livello in Editoria Libraria, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori, nonché al Master di II livello in Public History e al Master di II livello in Digital Humanities, organizzati dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, il primo in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli e il secondo in collaborazione con il Comune di Milano.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli sbocchi professionali previsti riguardano anche il campo della comunicazione e della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dell'immagine nell'ambito di musei e archivi, all'organizzazione e cura di eventi comunicativi, il profilo professionale delle laureate e dei laureati nella classe LM-92 consentirà l'ideazione e organizzazione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; nonché l'impiego nei settori della pubblicità e mass media (anche come dirigenti del dipartimento pubblicità e pubbliche relazioni), oltre a funzioni dirigenziali in organizzazioni nazionali o sovranazionali.
Le laureate e i laureati potranno infine acquisire un profilo di alta specializzazione nel settore della moda, unico nel panorama attualmente esistente di stampo umanistico, che consentirà l'ingresso nelle imprese operanti a più livelli nelle filiere della moda, in Italia e all'estero. Le competenze culturali e professionalizzanti acquisite consentiranno inoltre impieghi dirigenziali presso giornali e riviste di moda, agenzie specializzate, uffici di pubbliche relazioni, archivi istituzionali, enti culturali pubblici e privati legati al mondo della moda, e prepareranno imprenditrici/imprenditori e dirigenti nelle aziende di moda commerciali e manifatturiere.
Al termine del loro percorso di studi le laureate e i laureati in Editoria, culture della comunicazione e della moda avranno acquisito le competenze culturali necessarie per accedere a un dottorato. Potranno altresì accedere, dopo una opportuna selezione, al Master di I livello in Editoria Libraria, organizzato dalla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori, nonché al Master di II livello in Public History e al Master di II livello in Digital Humanities, organizzati dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, il primo in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli e il secondo in collaborazione con il Comune di Milano.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.