Iscriversi

Anno accademico 2025-26

REQUISITI E CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO

A) STUDENTESSE E STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ITALIANO

Il Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda prevede un accesso subordinato al superamento di un test attitudinale, finalizzato all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione personale delle candidate e dei candidati, che si svolgerà in base alle modalità stabilite dal Collegio Didattico e dal Consiglio di Dipartimento.

Oltre al superamento della prova di verifica obbligatoria, le candidate e i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di accesso curriculari:

1. Sono ammessi al Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda le laureate e i laureati nella classe di laurea triennale L-20 "Scienze della comunicazione";

2. Sono ammessi inoltre le laureate e i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale:
L-1 "Beni culturali"
L-3 "Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda"
L-5 "Filosofia"
L-10 "Lettere"
L-19 "Scienze dell'educazione e della formazione"
L-42 "Storia"
che abbiano acquisito almeno 60 crediti formativi universitari (cfu) nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/08 Diritto costituzionale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/13 Diritto internazionale, IUS/14 Diritto dell'Unione Europea, IUS/20 Filosofia del diritto, IUS/21 Diritto pubblico comparato, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 Filosofia morale, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, SPS/01 Filosofia politica, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, SPS/04 Scienza politica, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici.

3. Infine, sono ammessi le laureate e i laureati provenienti da corsi di laurea triennali di altre classi, o da accademie, istituti d'arte e di design, che abbiano acquisito almeno 9 crediti formativi universitari (cfu) in ciascuno dei seguenti raggruppamenti:
a) L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica
b) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
c) M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
d) M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea
e che abbiano acquisito almeno altri 54 cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari, per un totale di 90 cfu:
INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/08 Diritto costituzionale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/13 Diritto internazionale, IUS/14 Diritto dell'Unione Europea, IUS/20 Filosofia del diritto, IUS/21 Diritto pubblico comparato, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 Filosofia morale, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale, SPS/01 Filosofia politica, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, SPS/04 Scienza politica, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici.

4. Per coloro che hanno conseguito una laurea triennale o un titolo equivalente, al fine di iscriversi al Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda, è necessario essere in possesso di una certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito (https://www.unimi.it/it/node/39267). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

L'accertamento dei requisiti di accesso curriculari avverrà tramite colloqui di ammissione, per i quali si rinvia alla sezione successiva.

B) STUDENTESSE E STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito (https://www.unimi.it/it/node/39267). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Le candidate e i candidati con titolo di studio estero saranno valutati in base al loro academic transcript e alla loro conoscenza della lingua italiana.

Questa valutazione avverrà tramite colloquio di ammissione, per il quale si rinvia alla sezione successiva.

MODALITA' DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLA PREPARAZIONE PERSONALE

A) STUDENTESSE E STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ITALIANO

Possono presentare domanda di ammissione le candidate e i candidati provenienti da corsi di laurea triennali, o da accademie, istituti d'arte e di design, oltre alle studentesse e agli studenti di altri corsi di laurea magistrali che intendano trasferirsi, anche da altro ateneo.

Le candidate e i candidati devono aver completato la procedura on-line in base alle modalità riportate alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
e in base alle scadenze riportate alla pagina:
https://eccm.cdl.unimi.it/it/iscriversi

ATTENZIONE: Per la valutazione dei requisiti di accesso curriculari è indispensabile un'autocertificazione completa, corretta e firmata con tutti i dati seguenti:
- università
- corso di laurea e relativa classe
- elenco degli esami con rispettivi data, voto, crediti formativi universitari, settori scientifico-disciplinari
- numero totale dei crediti formativi universitari acquisiti
- solo per laureate e laureati: data e voto di laurea
Gli Atenei permettono di scaricare questo documento direttamente dai loro siti web.
Qualora la documentazione presentata risultasse non completa, non corretta oppure non firmata, la Commissione si riserva di non valutarla.

Per accedere al Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda sono necessari il superamento di un test attitudinale, finalizzato ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel percorso formativo triennale, e un colloquio di ammissione per la verifica dei requisiti di accesso curriculari.

Prova di verifica obbligatoria
La prova di verifica obbligatoria si svolgerà nel giorno e all'orario indicati al seguente link:
https://eccm.cdl.unimi.it/it/iscriversi
alla sezione "Domande di ammissione/Colloqui/Immatricolazioni".

Il test attitudinale è finalizzato a valutare il livello di preparazione personale necessario per l'iscrizione al Corso di laurea magistrale ed è costituito da 60 quesiti con risposta a scelta multipla sui seguenti argomenti:
- letteratura/linguistica
- storia/filosofia
- storia dell'arte/teatro/cinema
- giornalismo/media/attualità

La prova di verifica sarà ritenuta superata se la candidata o il candidato si collocherà nel migliore 60% rispetto ai risultati complessivi; viceversa, la prova di verifica non sarà ritenuta superata se la candidata o il candidato si collocherà nel peggiore 40% rispetto ai risultati complessivi.

Colloqui di ammissione
I colloqui di ammissione per la verifica dei requisiti di accesso curriculari si svolgeranno nei giorni e agli orari indicati al seguente link:
https://eccm.cdl.unimi.it/it/iscriversi
alla sezione "Domande di ammissione/Colloqui/Immatricolazioni".

Per questa verifica, le candidate e i candidati potranno presentarsi in una data a scelta fra quelle indicate.

B) STUDENTESSE E STUDENTI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO

Possono presentare domanda di ammissione le candidate e i candidati provenienti da corsi di studio estero.

Le candidate e i candidati devono aver completato la procedura on-line in base alle modalità riportate alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
e in base alle scadenze riportate alla pagina:
https://eccm.cdl.unimi.it/it/iscriversi

Le candidate e i candidati con titolo di studio estero saranno esentati dalla prova di verifica obbligatoria e saranno valutati in base al loro academic transcript e alla loro conoscenza della lingua italiana.

Per questa valutazione, le candidate e i candidati dovranno presentarsi all'unico colloquio di ammissione che si svolgerà nel giorno e all'orario indicati al seguente link:
https://eccm.cdl.unimi.it/it/iscriversi
alla sezione "Domande di ammissione/Colloqui/Immatricolazioni".

A questo proposito, sarà inviato loro un promemoria.

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 25/08/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Domande di ammissione / Colloqui / Immatricolazioni

Le studentesse e gli studenti con titolo di studio italiano che volessero iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda dovranno presentare domanda di ammissione dal 22 gennaio 2025 al 25 agosto 2025 nonché conseguire la laurea triennale (od un titolo di studio equivalente) ed i requisiti di accesso curriculari indicati nel Manifesto degli Studi entro e non oltre il 31 dicembre 2025, presentandosi al primo colloquio utile, da studentesse e studenti laureate/i o laureande/i, per la verifica degli stessi.

Fermo restando, per tutte le candidate e tutti i candidati con titolo italiano, l’obbligatorietà del superamento della prova di verifica che si svolgerà in un’unica data mercoledì 3 settembre 2025ore 9.00, via Santa Sofia, 9/1 (le aule saranno comunicate successivamente), le date previste per i tre colloqui sono le seguenti:

  • Mercoledì 25 giugno 2025, ore 10.00, Aula Elena Brambilla, Dipartimento di Studi Storici, via Festa del Perdono, 7 e, in contemporanea, su piattaforma online Microsoft Teams
  • Giovedì 11 settembre 2025, ore 10.00, Aula Elena Brambilla, Dipartimento di Studi Storici, via Festa del Perdono, 7 e, in contemporanea, su piattaforma online Microsoft Teams
  • Giovedì 8 gennaio 2026, ore 10.00, Aula Elena Brambilla, Dipartimento di Studi Storici, via Festa del Perdono, 7 e, in contemporanea, su piattaforma online Microsoft Teams

I colloqui non sono esami, ma le sedi in cui la Commissione docenti, dopo aver verificato le carriere universitarie delle candidate e dei candidati, valuta le domande di ammissione al Corso di Studio, inviando gli esiti agli indirizzi di posta elettronica forniti al momento delle presentazioni delle stesse.

NB: Le studentesse e gli studenti laureate/i o laureande/i in Classe L-20 - Scienze della Comunicazione - che hanno conseguito o conseguiranno 180 cfu totali (oppure senza ulteriori cfu conseguiti in altre carriere universitarie, inclusi corsi di perfezionamento e/o masters) sono esentati dai colloqui giacché già in possesso di tutti i requisiti di accesso curriculari, senza la possibilità di ulteriori convalide.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Le studentesse e gli studenti laureate/i o laureande/i presso l’Università degli Studi di Milano, dopo aver presentato domanda di ammissione, soltanto in caso di altra carriera universitaria presso altro ateneo, dovranno caricare sulla piattaforma online un’autocertificazione firmata con i seguenti dati:

  • ateneo presso cui l’altra carriera universitaria è stata svolta
  • corso di studio e relativa classe
  • data e voto della prova finale
  • elenco delle attività formative sostenute con relativi data, voto, crediti formativi universitari e settori scientifico-disciplinari
  • numero totale dei crediti formativi universitari acquisiti

Le studentesse e gli studenti laureate/i presso altro ateneo, contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione, dovranno caricare sulla piattaforma online un’autocertificazione firmata con i seguenti dati:

  • università presso cui il titolo di studio è stato conseguito
  • corso di studio e relativa classe
  • data e voto della prova finale
  • elenco delle attività formative sostenute con relativi data, voto, crediti formativi universitari e settori scientifico-disciplinari
  • numero totale dei crediti formativi universitari acquisiti

A tal proposito, si invitano le candidate e i candidati ad utilizzare un documento ufficiale (ormai scaricabile da qualsiasi portale d'ateneo) oppure, qualora non sia possibile, il modello UniMI.

Le studentesse e gli studenti laureande/i presso altro ateneo, contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione, dovranno caricare sulla piattaforma online un’autocertificazione firmata con i seguenti dati:

  • università presso cui l’iscrizione è stata fatta
  • corso di studio e relativa classe
  • elenco delle attività formative sostenute con relativi data, voto, crediti formativi universitari e settori scientifico-disciplinari
  • numero totale dei crediti formativi universitari acquisiti

integrando tutte le informazioni mancanti dopo il conseguimento del titolo di studio con modalità e scadenze che verranno specificate e pubblicate successivamente.

A tal proposito, si invitano le candidate e i candidati ad utilizzare un documento ufficiale (ormai scaricabile da qualsiasi portale d'Ateneo) oppure, qualora non sia possibile, il modello UniMI.

 

Gli eventuali cfu necessari per ottenere i requisiti di accesso curriculari indicati nel Manifesto degli Studi mediante il superamento degli esami di corsi singoli dovranno essere acquisiti entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti con titolo di studio italiano che, in sede di colloquio, saranno valutate/i positivamente, potranno immatricolarsi. Coloro che conseguiranno la laurea triennale (od un titolo di studio equivalente) entro e non oltre il 31 dicembre 2025 potranno immatricolarsi entro e non oltre il 15 gennaio 2026 rispettando le procedure indicate alla pagina dedicata del sito web d’Ateneo.

Le studentesse e gli studenti con titolo di studio estero che volessero iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda dovranno presentare domanda di ammissione dal 22 gennaio 2025 al 25 agosto 2025 (per le candidate e i candidati non comunitarie/comunitari richiedenti visto: dal 22 gennaio 2025 al 30 aprile 2025) nonché conseguire la laurea triennale (od un titolo di studio equivalente) ed i requisiti di accesso curriculari indicati nel Manifesto degli Studi entro e non oltre il 31 dicembre 2025, presentandosi all’unico colloquio, da studentesse e studenti laureate/i o laureande/i, per la verifica degli stessi.

La data prevista per l’unico colloquio è la seguente:

  • Mercoledì 25 giugno 2025, ore 14.00, su piattaforma online Microsoft Teams

Il colloquio non è un esame, ma la sede in cui la Commissione docenti, dopo aver verificato gli academic transcripts e le conoscenze della lingua italiana delle candidate e dei candidati, valuta le domande di ammissione al Corso di Studio, inviando gli esiti agli indirizzi di posta elettronica forniti al momento delle presentazioni delle stesse.

Le studentesse e gli studenti con titolo di studio estero che, in sede di colloquio, saranno valutate/i positivamente, potranno immatricolarsi. Coloro che conseguiranno la laurea triennale (od un titolo di studio equivalente) entro e non oltre il 31 dicembre 2025 potranno immatricolarsi entro e non oltre il 15 gennaio 2026 rispettando le procedure indicate alla pagina dedicata del sito web d’Ateneo.

Altre informazioni

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti
  • la seconda rata, detta contributo onnicomprensivo, è di importo variabile in base al tipo di corso, al reddito familiare, al merito, al corso di laurea e allo stato della carriera.
    Per conoscere l’importo della seconda rata è disponibile il simulatore online. Si possono inoltre consultare gli esempi e la modalità di calcolo

Sono previste:

Maggiori informazioni alla pagina: Tasse anno corrente

L’Ateneo fornisce inoltre una serie di agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali) come: